Ideale sia per nuove costruzioni sia per la riqualificazione di impianti domestici, la pompa di calore è l’argomento di cui sentiamo di più parlare ultimamente.
Molti la stanno scoprendo come migliore alternativa ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento tradizionali.
Scopriamo perché.
Indice dei contenuti
Cos’è una pompa di calore
La pompa di calore è una macchina termica il cui funzionamento si basa sull’estrazione e il trasferimento di energia termica utilizzando diverse fonti energetiche, solitamente elettrica.
La pompa di calore per riscaldamento può essere utilizzata anche per il raffrescamento degli ambienti, oltre che per l’acqua di casa.
Garantisce quindi comfort termico tutto l’anno!
Le pompe di calore sono inoltre un’ottima alternativa al riscaldamento a gas tradizionale in quanto soluzioni sostenibili: l’80% dell’energia prodotta proviene da una fonte rinnovabile e il loro funzionamento non produce particolato o CO2.
Quali tipi di pompe di calore esistono?
Partiamo subito da una prima categorizzazione in base al tipo di fonte di energia utilizzata:
- Pompa di calore aria-acqua: utilizza l’energia termica dell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto.
- Pompa di calore aria-aria: trasferisce l’energia termica tra l’esterno e l’interno per raffrescare o riscaldare l’abitazione. I condizionatori split sono un tipico esempio di questa categoria
- Pompa di calore acqua-acqua: sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda
- Pompa di calore geotermica: utilizza l’energia termica del sottosuolo
La pompa di calore per riscaldamento e raffreddamento più diffusa è quella aria-aqua.
Ne esistono svariati modelli, diversi per performance e tipologia: es. pompe di calore splittate, idroniche, monoblocco, ecc.
Se sei interessato all’installazione di una pompa di calore, come sempre, rivolgiti a chi lo fa di mestiere.
I professionisti seri sapranno consigliarti la soluzione più efficace per la tua casa e occuparsi dell’installazione della pompa di calore più idonea, tenendo conto di tutte le variabili: fonte di energia disponibile, potenza adeguata per il fabbisogno energetico, posizione più corretta per le unità, problemi di ingombro, ecc.
Noi di Climaservice siamo qui per questo!
Come funziona una pompa di calore?
Per chi non fosse avvezzo a questa tecnologia, andiamo brevemente a spiegare come funziona.
Una pompa di calore a compressione è composta da 4 elementi principali: compressore, evaporatore, condensatore e valvola di espansione.
Questi quattro elementi sono collegati da un circuito chiuso all’interno del quale scorre il fluido refrigerante.
Il funzionamento di una pompa di calore per il riscaldamento si sviluppa in 4 fasi:
- Fase 1: l’evaporatore “cattura” l’energia termica dell’ambiente (dall’aria, dall’acqua o dal sottosuolo) trasferendola tramite uno scambiatore di calore al fluido refrigerante, provocandone l’evaporazione.
- Fase 2: il compressore comprime e riscalda il refrigerante gassoso.
- Fase 3: nel condensatore, il fluido refrigerante torna allo stato liquido. Il calore viene estratto e trasferito all’accumulatore del sistema di riscaldamento, alla temperatura di mandata desiderata.
- Fase 4: Il fluido refrigerante passa attraverso la valvola di espansione, viene trasformato in parte in vapore e così si raffredda, tornando nuovamente alla temperatura originale
Questo ciclo è invertibile, di conseguenza la pompa di calore può garantire un utilizzo continuativo durante l’anno, sia per riscaldare che per raffrescare gli ambienti.
Efficienza, rendimento e consumi di una pompa di calore
Installare una pompa di calore per riscaldamento – la spesa sicuramente più sostenuta tra i consumi domestici – alleggerisce la bolletta e non di poco.
Mediamente, i consumi delle pompe di calore garantiscono:
- Risparmio fino al 30% rispetto a un impianto di riscaldamento a gas metano
- Risparmio fino al 40% rispetto al riscaldamento elettrico tradizionale
Ci sono senza dubbio casi in cui questa soluzione ha efficienza maggiore, come nell’abbinamento pompa di calore e riscaldamento con pannelli radianti oppure con termosifoni in alluminio o a basso fabbisogno energetico.
In altri contesti, al contrario, l’installazione della pompa di calore è sconsigliata.
Quando? Ad esempio in presenza di ambienti molto ampi e scarsamente isolati.
In questa situazione è più indicato installare un generatore di calore ibrido, composto da una pompa di calore e una caldaia che lavorano con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza del sistema.
Si tratta comunque di un caso poco comune.
Il consiglio è sempre quello di affidarsi a tecnici esperti e con molta esperienza, come quelli di Climaservice! Studieremo per te la soluzione più efficiente per le caratteristiche specifiche delle tua abitazione e per le esigenze della tua famiglia.
Pompe di calore Daikin
Noi di Climaservice consigliamo apertamente le pompe di calore Daikin.
Per nostra esperienza – e per l’esperienza dei nostri clienti – si tratta di prodotti efficienti e affidabili, ideati con cura.
Questo per una serie di fattori chiave:
- Design: il “tocco” estetico è importante sia in casa che per l’unità esterna. L’assenza di spigoli vivi rende inoltre i prodotti più sicuri
- Silenziosità: le pompe di calore Daikin sono caratterizzate da basse emissioni sonore, grazie al loro compressore ultra silenzioso brevettato
- Efficienza energetica: al top di gamma. Lo studio di efficientamento Daikin è continuo
- Avvio facile: la pompa di calore è pronta all’uso grazie alla configurazione agevolata
- Facilità di installazione: i tempi di installazione di una pompa di calore Daikin sono più rapidi in quanto le unità sono sviluppate per facilitare il lavoro dei tecnici
- Manutenzione migliore: ad es. il filtro può essere pulito senza perdite d’acqua
- Soluzioni anticongelamento: es. alcuni modelli di pompe di calore Daikin, prevengono il congelamento con un doppio passaggio di gas caldo nelle piastre di fondo dell’unità esterna che rende superflua la vasca di raccolta condensa
- Dimensioni ridotte: regolarmente le dimensioni delle pompe di calore Daikin vengono ridotte per garantire il minimo ingombro possibile
- Sicurezza: ad es. in una pompa di calore aria-aqua il circuito refrigerante nell’unità esterna è sigillato e non passa in nessun caso all’interno dell’abitazione
Per le pompe di calore Daikin, l’assistenza è altrettanto agevolata grazie ai sistemi di diagnostica interni ai sistemi.
Ma per questo ci siamo noi! Noi di Climaservice siamo specializzati nell’installazione di pompe di calore e possiamo seguirti dalla consulenza iniziale al post vendita.
Un unico referente su cui puoi fare sempre riferimento!