Sapevi che installare un impianto fotovoltaico può portare alla riduzione della tua bolletta di oltre il 50% e al recupero dell’investimento in 4 o 5 anni?

Sapevi che puoi risparmiare fino al 90% del costo dell’impianto grazie a incentivi statali e regionali – come i contributi fotovoltaico fvg, validi anche nel 2024?

Se stai valutando l’installare un impianto fotovoltaico per la tua casa, ecco tutto quello che c’è da sapere per una scelta consapevole e vantaggiosa.

Come funziona un impianto fotovoltaico?

Gli impianti fotovoltaici sono composti da uno o più pannelli solari dotati di celle in silicio al 99%.

La luce solare stimola gli elettroni liberi del silicio generando tensione e corrente continua trasformata poi in corrente alternata da un inverter.

L’energia prodotta può essere subito utilizzata per il funzionamento degli apparecchi di casa. In alternativa, può essere immagazzinata tramite le batterie di accumulo o essere immessa in rete per i crediti energetici.

I modelli più frequenti che troverai sul mercato sono impianti fotovoltaici monocristallino o policristallino. Questi ultimi hanno un prezzo minore a fronte di un minor rendimento per metro quadro.

Come scegliere l’impianto fotovoltaico per il proprio fabbisogno energetico

Partiamo dalla domanda chiave: qual è il consumo elettrico della tua abitazione?
Per saperlo potrai controllare sulla tua bolletta il consumo degli ultimi 12 mesi in kWh.
I consumi medi per abitazione sono ca. 1.900/2.200 kWh annuali per una coppia e di ca. 2.500/2.700 kWh per una famiglia di 4 componenti.
In questo caso la soluzione migliore è l’installazione di un impianto fotovoltaico da 3 kW, il più diffuso.
Se il nucleo familiare fosse composto da 5 o più persone, andrà valutata la scelta di un impianto solare da 6 kW.
Il nostro consiglio è sempre quello di rivolgerti agli installatori dell’impianto fotovoltaico, che sapranno indicarti l’impianto su misura tenendo conto di tutte le variabili in gioco:

  • Tipo di abitazione
  • Dimensioni e caratteristiche del tetto
  • Esposizione solare
  • Budget disponibile

5 cose da sapere prima di installare un impianto fotovoltaico

  1. Con l’installazione di un impianto da 3 kW si produce in media dai 3.600 kWh nel Nord Italia e 4.500 kWh annui ca. al Sud. Di questa energia, circa il 30% viene autoconsumata, il resto viene immagazzinata o immessa in rete.
  2. Il risparmio in bolletta con un impianto fotovoltaico può superare il 50%.I pannelli solari di qualità possono garantire un rendimento per oltre 20 anni di almeno l’80%.
  3. Un impianto solare produce energia anche in giornate con poco sole e persino con la luce indiretta o riflessa. Durante la bella stagione, la produzione di energia quadruplica per via del maggior irraggiamento solare e per l’aumento delle ore di luce.
  4. La spesa iniziale per l’installazione e l’acquisto può essere notevolmente ridimensionata grazie alle agevolazioni statali e regionali, come i contributi fotovoltaico fvg. Tuttavia, con un impianto fotovoltaico sovradimensionato il ritorno dell’investimento sarà decisamente più lungo; sia per il costo iniziale, senza dubbio, ma anche perché il massimo rendimento si verifica quando l’energia viene autoconsumata.
  5. Nella scelta della potenza dell’impianto fotovoltaico va valutata la possibile acquisizione di nuovi apparecchi nel futuro che potrebbero modificare il proprio fabbisogno di energia elettrica, come condizionatori o pompe di calore in sostituzione del riscaldamento a gas.

Installazione dell’impianto fotovoltaico

L’installazione dell’impianto fotovoltaico può essere realizzata sui tetti, sulle facciate o a terra.

Se si vive in condominio, è possibile installare un impianto fotovoltaico centralizzato o privato.
In questo caso, in funzione del regolamento condominiale, l’impianto fotovoltaico può essere installato in tutte le parti fruibili del condominio purché non vengano modificate o messe a rischio gli elementi strutturali dell’edificio.

Lo spazio necessario per l’installazione di un impianto fotovoltaico da tetto da 3 kW è:

  • 16 mq circa su tetti a falde
  • 25 mq su tetti piani

Ovviamente queste dimensioni possono variare in funzione del modello di pannelli solari.

La migliore esposizione è a sud, con buona resa anche a sud-ovest e sud-est. L’inclinazione della superficie dovrebbe essere dai 10° ai 35°.

Contributi fotovoltaico fvg: in Friuli, risparmi fino al 90%

La nostra è senza dubbio la regione in cui è più conveniente dotarsi di pannelli solari per la propria abitazione.

Chi desidera installare un impianto fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia ha l’opportunità di farlo approfittando dei contributi fotovoltaico fvg per il 2024.

La legge regionale fvg per il fotovoltaico (n.1 del 2 febbraio 2023) ha infatti prorogato per quest’anno l’incentivo per “l’acquisto e installazione di un impianto fotovoltaico e di accumulo di energia elettrica”.

Si tratta di una sovvenzione davvero importante: – 40% della spesa sostenuta a fondo perduto!

L’incentivo è inoltre cumulabile con la Detrazione del 65% per le spese relative all’efficientamento energetico.

Se stai pensando di cogliere la possibilità di fare bene all’ambiente e al portafoglio con l’installazione di un impianto fotovoltaico, puoi contare sul nostro supporto!
Hai a disposizione il numero verde 800 400 865 per la consulenza gratuita di un nostro esperto.
In più con Climaservice hai il pacchetto completo: dalla progettazione all’attivazione, passando per il supporto burocratico, sarai affiancato da un team di professionisti qualificati e attenti alle tue esigenze!

Speriamo di essere i prossimi installatori del tuo impianto fotovoltaico!